In occasione del 700° anniversario della morte di Dante, ATER Fondazione ha elaborato il progetto Sulla via Emilia nel nome di Dante, realizzato in collaborazione con Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, fondatori e direttori artistici del Teatro delle Albe, e con quattro dei Teatri gestiti: Teatro della Regina di Cattolica, Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno, Teatro Magnani di Fidenza e Cinema Teatro Boiardo di Scandiano.
Un viaggio nella biografia del poeta attraverso la poesia e l’amore e alla visione teatrale che della sua opera ne stanno dando Martinelli e Montanari, concepito come un itinerario che da Cattolica arriva fino a Fidenza. Un viaggio lungo la via Emilia attraverso il quale portare nei mesi di novembre e dicembre nei teatri dei Comuni coinvolti uno spettacolo, fedeli d’Amore, un film, The Sky over Kibera, un ciclo di conferenze sulle tematiche presenti nell’opera del poeta e la lettura del libro Nel nome di Dante. Diventare grandi con la Divina Commedia, firmato da Marco Martinelli.
Un cammino concreto che alla fine del percorso condurrà gli spettatori dei quattro teatri a Ravenna, per partecipare attivamente all’ultimo atto del Cantiere Dante, l’allestimento del trittico Inferno-Purgatorio-Paradiso che coinvolgerà l’intera città.
fedeli d’Amore
Lo spettacolo, con l’ideazione e la regia di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, è un ‘polittico in sette quadri’ che ruota attorno a Dante e al nostro presente, in cui voci sospese fra il Trecento e l’oggi ci parlano del profugo, del poeta fuggito dalla sua città e che ora è sul letto di morte in esilio a Ravenna.
The Sky over Kibera
Il film di Marco Martinelli racconta la “messa in vita” della Divina Commedia nell’immenso slum di Nairobi, Kibera (che in swahili significa selva), dove il regista ha lavorato con 150 bambini e adolescenti che, tra canti e recitazione, corse frenetiche e danze scatenate, danno vita a un affresco ricco di commovente poesia, dando ulteriore conferma dell’universalità del capolavoro dantesco.
Nel nome di Dante. Diventare grandi con la Divina Commedia
Il libro scritto da Marco Martinelli è un racconto biografico di Dante Alighieri che si intreccia con l’autobiografia del regista ravennate: due vite che corrono parallele nei secoli e nelle vicende umane, ma che si nutrono della stessa passione politica e civile, dello stesso desiderio di partecipazione e ricerca della felicità.
Le conferenze
Un ciclo di conferenze realizzate in collaborazione con gli studenti delle scuole superiori che accompagnerà la visione dello spettacolo, la proiezione del film e la lettura del libro.
Gli incontri, alla presenza di Marco Martinelli, verranno condotti da quattro studiosi di teatro. In ognuno di questi verrà affrontato un tema che approfondisce la biografia e l’opera del poeta, ma che si connette ai territori seguendone le possibili relazioni con l’opera dantesca.
A Cattolica, a pochi chilometri dal Castello di Gradara, non si poteva non parlare delle figure femminili della Divina Commedia, in omaggio a Francesca da Rimini; a Casalecchio, teatro dalla forte vocazione civile, della passione politica del ghibellin fuggiasco; a Scandiano, sede del Festival Love, dell’amore; a Fidenza, situata sulla via francigena, del Dante esule.
Le conferenze saranno successivamente disponibili online su www.teatrinellarete.it, sulla pagina Facebook e il canale YouTube di ATER Fondazione e sui canali social dei teatri coinvolti.