Teatro e cinema lo scorso inverno ci sono mancati molto. Abbiamo cercato di sopperire in vario modo a questa perdita: televisioni, internet, streaming, social media hanno riempito le nostre case e ci hanno aiutato a mantenere un contatto, un filo con l’arte e lo spettacolo dal vivo. Ma non ci è bastato. Perché? Perché a teatro e al cinema non ci si va solo per lo svago e il divertimento, che possiamo ormai rintracciare ovunque, senza muoverci dal nostro divano.
I teatri, i cinema li frequentiamo e li amiamo perché sono parte essenziale delle nostre relazioni sociali, ci aiutano a condividere idee, ad appassionarci ad esse, a discuterle con gli altri. Dicevano Grassi e Strehler che «Il teatro resta quel che è stato nelle intenzioni profonde dei suoi creatori: il luogo dove una comunità ascolta una parola da accettare o da respingere. Perché, anche quando gli spettatori non se ne avvedono, questa parola li aiuterà a decidere nella loro vita individuale e nella loro responsabilità sociale»
Ecco, in queste parole così lontane, ma così importanti, risiede la forza e l’unicità dello spettacolo dal vivo: un luogo d’incontro con l’altro, di cui non possiamo fare a meno perché ci rende liberi di decidere, liberi di pensare. Cosa c’è di più attuale? È con questo spirito che riapriamo le nostre stagioni, sicuri di ritrovare una nuova voglia di vivere e di stare insieme.
Scopri tutte le stagioni dei Teatri del Circuito
Cinema Teatro Comunale di Bomporto
Teatro Comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno
Teatro della Regina e Salone Snaporaz di Cattolica
Teatro Asioli di Correggio
Teatro Magnani di Fidenza
Auditorium Enzo Ferrari di Maranello
Aula Magna Rita Levi Montalcini di Mirandola
Auditorium della Fiera di Morciano di Romagna
Teatro Troisi di Nonantola
Cinema Teatro Mac Mazzieri di Pavullo nel Frignano
Teatro Comunale di Russi
Cinema Teatro Boiardo di Scandiano