Dieci eventi fra teatro e musica in nove località diverse per la seconda edizione del Festival dei Mulini Storici dell’Emilia-Romagna.
Organizzata da ATER Fondazione con Regione Emilia-Romagna e AIAMS – Associazione Italiana Amici Mulini Storici, la manifestazione si svolge dal 7 agosto al 20 settembre 2021 in alcuni Mulini storici tra le province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini e nella Repubblica di San Marino.
L’edizione di quest’anno ha come sottotitolo La tradizione in movimento, per sottolineare la necessità di recuperare la ricca tradizione dello spettacolo popolare che appartiene al nostro Paese, ma in una chiave innovativa e sorprendente.
Il progetto è finalizzato a valorizzare le identità culturali dei Mulini storici presenti sul territorio emiliano romagnolo, luoghi simbolo di un turismo lento e sostenibile attraverso una proposta artistica pensata per riportare alla luce lo spettacolo popolare in una chiave nuova.
Un modo originale di vivere l’esperienza teatrale e i suoi linguaggi performativi in spazi singolari e non comunemente pensati per ospitare spettacoli, ma capaci di innescare forti emozioni grazie al fascino delle innumerevoli memorie che conservano.
Tra i protagonisti Peppe Servillo con Il resto della settimana, Luigi D’Elia e i Bevano Est e i loro Cinque racconti di fine estate e Federico Poggipollini che canterà Canzoni Rubate, il suo ultimo album con cui omaggia la grande musica d’autore italiana.
Il festival è organizzato da ATER Fondazione con la Regione Emilia-Romagna e AIAMS – Associazione Italiana Amici Mulini Storici, in collaborazione con gli otto Comuni nei quali si collocano i Mulini che aderiscono all’iniziativa, BCC Credito Cooperativo ravennate forlivese & imolese, EmilBanca Credito Cooperativo e gli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino.