ATER Fondazione, incaricata dal Comune di Modena della cura artistica e organizzativa della serata di Capodanno, si è ispirata a Dante per salutare il 2021.
Scopri tutto il programma
Com’è noto, nel corso del 2021 è stato celebrato il 700° anniversario della scomparsa del sommo poeta, e per celebrare l’evento, l’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia che recita: “E quindi uscimmo a riveder le stelle” è sembrato non solo calzante, ma anche di buon auspicio. Una serata che vuole essere un rito propiziatorio che trova nelle parole di Dante un incoraggiamento a guardare avanti e uscire alla luce dopo il buio di un lungo e penoso attraversamento.
La festa dell’ultimo dell’anno 2021 a Modena non durerà solo il 31 dicembre, ma si trasforma in un cartellone di Capodanno che prosegue fino al 2 gennaio, accompagnando la città all’anno nuovo.
Si parte nel pomeriggio del 31 Dicembre (e fino al 2 gennaio) in Piazza Grande, quando il lato del Duomo che si affaccia sulla piazza verrà messo in risalto in tutta la sua bellezza da una proiezione di un video-mapping realizzato dal light designer Carlo Cerri.
Negli stessi giorni, lo chapiteau del Teatro nelle Foglie darà vita al Parco Ferrari a un vivace circo che unisce la forza del teatro di strada e la poesia con Kairòs, uno spettacolo dedicato al tempo e allo spazio, dove la fantasia può esprimersi liberamente.
E dall’ultimo canto dell’Inferno partirà l’attrice Lucilla Giagnoni con il suo monologo che il 31 dicembre aprirà l’appuntamento in programma al Teatro Comunale Pavarotti-Freni, utilizzando le parole di Dante per lasciarsi simbolicamente alle spalle il 2021.
A partire dalle 22.30 saliranno sul palco Max Gazzè e la sua band.
Il cantautore romano prende infatti il posto di Colapesce e Dimartino, che hanno dovuto annullare la propria presenza a causa di un caso di positività al Covid-19 nel loro staff.
Con dodici album in studio, numerose partecipazioni al Festival di Sanremo e tantissime copie vendute, Gazzè costituisce una delle proposte più interessanti della musica italiana. Negli anni ha saputo confermarsi ad altissimi livelli, canzone dopo canzone, collezionando successi come, per esempio, “Ti sembra normale”, “Mentre dormi”, “Cara Valentina”, “L’amore non esiste” e “I tuoi maledettissimi impegni”.
Per i biglietti:
Restano validi i posti acquistati per il concerto precedente, oppure è possibile comunicare la rinuncia del posto scrivendo a biglietteria@teatrocomunalemodena.it o telefonando al numero 059 2033010
Il progetto è promosso dal Comune di Modena con il contributo di Fondazione di Modena e curato da ATER Fondazione