L’edificio, progettato dall’Ing. Carlo Tornelli e costruito nel 1928, fu adibito nei primi tempi a Teatro e Casa del Fascio, anche se la sua struttura semplice e lineare non richiama per nulla i moduli modernisti in voga a quei tempi. La costruzione è ingentilita da una loggia costruita sul tetto a terrazzo, destinata alle esercitazioni di scherma e agli esercizi ginnici. Ristrutturato più volte nel corso degli anni, il Teatro dispone di una sala con due ordini di posti (platea e galleria) per 480 sedute complessive.