In vista della (agognata) ripartenza delle attività culturali, si amplia il progetto di rete regionale coordinato da ATER a sostegno della danza contemporanea. E’ Bal in dialetto romagnolo significa il ballo, parola che occupa un posto importante nel vocabolario della nostra regione, dove ballare è da sempre una pratica vitale.
Nato nel 2018 e coordinato da ATER, il progetto E’Bal mira a costruire una rete a sostegno della danza contemporanea, riunendo al suo interno partner eterogenei ma uniti nell’impegno a mettere in atto buone pratiche e strumenti affinché il pubblico si avvicini ai nuovi linguaggi della sperimentazione coreografica e performativa.
Attraverso la programmazione di spettacoli e la condivisione dei processi creativi con le comunità di riferimento, E’Bal avvia riflessioni e azioni formative per il consolidamento e la crescita di spettatori e spettatrici, anche attraverso adeguati progetti rivolti alle scuole e alle famiglie.
Dopo l’ottimo riscontro delle prime due edizioni (2018/19 e 2019/20), E’Bal è pronto a ripartire, non appena le misure di distanziamento in vigore lo consentiranno, in una cornice rinnovata e ampliata, con l’ingresso nella rete di tre nuovi partner (Associazione Danza Urbana e Associazione Liberty di Bologna, Cantieri Danza di Ravenna) e un raggio d’azione aperto a nuovi spazi e comunità del territorio regionale.
In questo modo, E’BAL si presenta sempre più come un progetto in grado di moltiplicare le traiettorie culturali che ciascuno dei suoi partner traccia tra territori, comunità e artisti: un “paesaggio comune” per comprendere le diverse espressioni della danza contemporanea, favorendo in prospettiva anche un dialogo con la scena performativa internazionale.
I partner del progetto: ATER Fondazione, Associazione Danza Urbana, Associazione Liberty, Cantieri Danza, Cronopios, Riccione Teatro, Santarcangelo Dei Teatri, Comune Di Rimini, L'arboreto - Teatro Dimora Di Mondaino, Teatro Del Drago, Istituti Culturali Della Repubblica Di San Marino